TETTO

Il tetto è uno dei rivestimenti più importanti della casa: protegge la famiglia, abbatte i costi del riscaldamento in inverno e di condizionamento dell’aria in estate.

Dalla sua appartenenza a determinati standard qualitativi dipende lo stato di salute dell’intera abitazione, che perfezioniamo pannello dopo pannello.

Il tetto di IL TUO TETTO utilizza un sistema completo per tetto ventilato con doppio strato di isolamento, barriera freno vapore e telo ad alta traspirabilità.

Nei periodi caldi i canali di ventilazione consentono, attraverso la circolazione dell’aria di smaltire il calore trasmesso dal manto di copertura, evitando il surriscaldamento degli ambienti sottostanti.

In inverno la circolazione dell’aria è meno intensa,
ma sufficiente a mantenere asciutto il sistema di copertura, eliminando i fastidiosi fenomeni di condensa.

tetto-ventilato

COME LO REALIZZIAMO

Clicca sul + e scopri i dettagli

1. BARRIERA FRENO VAPORE

Lo scopo del freno vapore per la protezione del tetto è quello di controllare il passaggio di vapore attraverso il tetto e quindi evitare il fenomeno della condensa negli strati interni del pacchetto costruttivo.

Le membrane vengono sottoposte a diversi test che ne determinano le prestazioni. In base a queste, è possibile scegliere la soluzione più adatta per il proprio progetto.

 

2. PANNELLO ISOLANTE IN LANA DI ROCCIA

Prestazioni termiche: la combinazione di conduttività termica e densità assicura un ottimo comfort abitativo sia invernale che

estivo.

Proprietà meccaniche: l’elevata resistenza a compressione (carico puntuale e distribuito) del pannello lo rende un solido appoggio per l’orditura di supporto del manto di copertura e permette di realizzare l’isolamento con continuità (senza l’interposizione di listelli di contenimento), assicurando inoltre una calpestabilità ottimale, sia in fase di esecuzione delle coperture, che ai fini manutentivi.

Stabilità dimensionale: il pannello non subisce variazioni dimensionali o prestazionali al variare delle condizioni termiche e igrometriche dell’ambiente.

Proprietà acustiche: la struttura a celle aperte della lana di roccia contribuisce significativamente al miglioramento delle prestazioni fonoisolanti della copertura su cui il pannello viene installato.

Comportamento al fuoco: il pannello, incombustibile, non contribuisce all’incendio e, se viene esposto a fiamme libere, non genera né fumo né gocce; aiuta inoltre a prevenire la propagazione del fuoco.

3. TELO TRASPIRANTE

La membrana traspirante infine, viene posta nella parte esterna della struttura in quanto, oltre a resistere all’ acqua piovana,

facilita l’evaporazione dell’umidità che riesce ad oltrepassare il freno vapore e raggiungere la struttura. Le membrane vengono sottoposte a diversi test che ne determinano le prestazioni.
In base a queste, è possibile scegliere la soluzione più adatta per il proprio progetto.

4. ORDITURA LISTELLI DI LEGNO E POSA DELLE TEGOLE

La tegola deve avere la possibilità di asciugarsi in inverno onde evitare che il gelo crei aumento di volume dell’acqua assorbita dalla tegola facendo scoppiare o sfogliare la superficie, dunque mettere le tegole avvitate sui listelli in legno oltre ad aumentare il benessere alla casa perchè il tetto diventa ventilato, crea una maggiore durabilità alle tegole stesse, per questo le tegole posate su listelli vegono garantite dal produttore per 30 anni, cosa che non accade con sistemi diversi.

5. ACCESSORI

COLMO PER TETTO VENTILATO

Il colmo ventilato è un elemento che deve essere sempre presente nei tetti ventilati, il suo compito è quello di contribuire al passaggio continuo e costante dell’aria sottotegola, senza creare un ostacolo nel punto più alto del tetto e favorendo l’effetto camino.

 

RETE DI VENTILAZIONE

Le reti proteggono l’apertura di ventilazione lungo la linea di gronda dai volatili, tenendo pulito lo spazio in sporgenza del tetto e garantendo la circolazione dell’aria necessaria per ottenere una corretta ventilazione.